Questa è Venezia!

Voi dite ” o bella, lo sapevamo già, bella scoperta”. Però noi volgliamo spendere due parole su una Venezia meno conosciuta. Noi l’abbiamo ammirata i giorni scorsi, in una parte che non avevamo mai visitato. E che consigliamo di visitare a coloro non lo avessero ancora fatto. Abbiamo visto la Venezia della “Fondamenta Arsenale” e “Ospedale”. Arrivati a S. Marco con il battello partendo dalla stazione ferroviaria. Ammirato di nuovo le meraviglie che riserva il Canal Grande fino a piazza S. Marco. Abbiamo poi camminato a lungo sulla riva degli Schiavoni,  fino ad arrivare alle Fontamenta Arsenale. E’ stata una camminata piacevole, ma disturbata a tratti dal vento gelido che arrivava da Trieste. Proprio quì si faceva sentire un gelido vento che faceva arrossire le orecchie ed il naso.

Andando per le calli verso il Campo Santi Giovanni e Paolo per visitare la magnifica Basilica, siamo transitati attraverso la “Fondamenta dei Furlani”. Anche quì siamo stati a cercare fortuna.

Mercede ha trovato un grappolo di palloncini bianchi da afferrare.Nel ritorno abbiamo poi riattraversato piazza S. Marco e camminando poi vicino al Palazzo Ducale, Mercede ha scattato delle foto ad alcuni capitelli in cima alle colonne. Sono degli autentici capolavori dei maestri scultori. Gioielli che di solito sfuggono all’attenzione del passante. Il loro tema è differente per ogni colonna, e sono di una rara bellezza. Venezia non è solo Piazza San Marco o i suoi dintorni, ma molto di più. Merita di essere visitata rione per rione, in più volte. A dimenticavamo di dire che è inutile pensare di andare in auto, conviene prendere il treno che ci fa vedere buona parte del Friuli e del Veneto in tutta tranquillità.

Villa Ottelio